Grama Tera
di Umberto Poli e Ricky Avataneo
Ballate criminali, canti di lavoro e fenomeni atmosferici. Ecco i temi presenti nel nuovo disco del multistrumentista Umberto Poli (Gospel Book Revisited, Lastanzadigreta) e del cantautore Ricky Avataneo, dal titolo Grama Tera: il crimine e la violenza (briganti, spettri, mariti gelosi, mogli avvelenatrici, uomini massacrati), il mondo del lavoro (operai, contadini, filatrici, raccoglitori stagionali) e il clima, considerato nelle sue accezioni più estreme (grandine, alluvioni). Temi, questi, che spesso si incrociano, si fondono tra loro: dal sudore misto a rivoli di sangue nelle saline di Les Aigues Mortes al ghiaccio che si abbatte implacabile sulle vigne e sull’operato dei contadini.
Grama Tera, che è anche il nome del progetto fondato da Poli e Avataneo, si presenta come un “concept album” con storie capaci di intrecciarsi al punto da creare un’autentica narrazione in musica: il tema della madre morta che torna dall’oltretomba per proteggere i figli dalle angherie della matrigna, la tempesta che distrugge la campagna, la classica enumerazione dei giorni della settimana a simboleggiare il non-lavoro, ecc.
Tracklist & Lyrics
01. Grama Tera (Avataneo)
Al pais ëd mia nòna, vigna ‘d Bërgnif, tera dla malora
Ses ani sensa vëndummia, mach tron, tempesta, ruin-a e paura
Dòp che ‘l preive con l’aqua santa a l’ha fait soa benedission
A l’è partìa la gent an fila për la santa procession.
A l’è butasse torna a troné
Ant ël cel a l’è anviscasse na grande lòsna
J omo a guardavo mnì tut neir dzora l’autra còsta
A son guardase an facia, sensa dì na paròla
A l’han butà Nosgnor con soa cross a broé andrinta na pairòla
Ёl cel andasìa anans a barboté soe maledission
La tera a prontava, dla via crucis, l’ultima stassion.
Al paese di mia nonna, vigna di Bergniffe [il diavolo, NdA], terra della malora / sei anni senza vendemmia, solo tuoni, grandine e paura. / Dopo che il prete con l’acqua santa ha fatto la sua benedizione / è partita la gente in fila per la santa processione. / Si è messo di nuovo a tuonare / nel cielo si è acceso un grande fulmine / gli uomini guardavano venire tutto nero sull’altro versante. / Si son guardati in faccia senza dire una parola / hanno messo Nostro Signore con la sua croce a cuocere in una grande pentola. / Il cielo andava avanti a borbottare le sue maledizioni / la terra preparava, della via crucis, l’ultima stazione.
Ricky Avataneo: voce, chitarra classica, armonica
Umberto Poli: dobro, chitarra elettrica, E-bow, effetti
Simone Zoja: pianoforte
02. Madre resuscitata (tradiz. Nigra 39)
“Còsa ch’i l’evi, voi Madalena? L’ora a l’è tardà, mi son cogià”
“A l’è venume ‘n fòrt mal di testa,
costì a l’è ‘l segn ch’i l’hai da morì.
Ma mi vi prego, se mi na moro,
Peder Gian Giaco, tornavi a mariè
Pievi na fomna compasionosa, compasionosa dle mie masnà”
Da lì ‘n pòch temp la Lena a l’è morta,
Peder Gian Giaco è tornasi a marié
L’è piasi na fomna tanto crudele,
tanto crudele, ste povre masnà.
A la pì cita dasìa dle bòte, a la pi granda dle bastonà
E da mangé a i dasìa pa
A la matina la masnà si leva, o se si leva si son levé
La soa mare son vala a pioré.
A l’è durvisi la soa tòmba,
Për soe man bianche i ha pié
E da so pare s’a i ha mené.
“Son le promesse ch’i m’eve fame,
da maltratemi ste pòvre masnà?
Bondì bongiorno mio marito, mio marito bondì bongior
A rivedersi giù a col mond”
“Cosa avete, voi Maddalena, l’ora è tarda, io son coricato” / “mi è venuto un forte mal di testa, questo è il segno che devo morire. / Ma vi prego, se io muoio, Pietro Giangiacomo, tornate a sposarvi, prendetevi una moglie pietosa verso i miei bambini” / Dopo poco tempo che la Lena è morta, Pietro Giangiacomo è tornato a sposarsi / si è preso una moglie tanto crudele con i poveri bambini. / Al mattino i bambini si alzano e vanno a piangere la madre. / Si è aperta la sua tomba, li ha presi per le loro mani bianche e li ha portati da loro padre. / “Sono le promesse che mi avete fatto di maltrattarmi questi poveri bambini? Buongiorno, marito mio, arrivederci nel mondo di giù…”
Ricky Avataneo: voce, chitarra classica, armonica, claps
Betti Zambruno: voce
Umberto Poli: chitarra elettrica, mandolino, claps
Rémy Boniface: violino
Enrico D’Amico: sax
Piercarlo Cardinali: piva
Blue Elia Bongiorno Campigotto: batteria e percussioni
Gigi Giancursi: claps
Orlando Manfredi: claps
03. Lunediana (Avataneo)
Beive a venta beive, mangé a toca mangé
A lo san, a lo diso tui che sach voeuid a sta nen an pè…
Con ij quat sòld ch’i ciapo i arzanto mach ‘l bicier
doman a l’è lun-es, giuda faoss! E già che saba a l’era ier
Na vòlta i stasìa an campagna, a penseje, che tristëssa!
Travajava dur, ma l’avìa pa gnun-a cavëssa
Ël preive a canta Gloria!, tui a rispondo Alleluia!,
sì ‘ndrinta soma mach dij can ch’a fan andé la coa.
Martes a l’è ‘l dì ch’am sta pì an ghignon
Mal dë schin-a e baticheur tacà a col bancon
E merco, parlom-ne nen, it peule mai sté tranquil
Tut taca ad andè stòrt, fin al vin a ven asil
Ël preive a canta Gloria!, tui a rispondo Alleluia
I pensava d’esse furb, ma i son pess che Gariboja
Giòbia a l’è da sparesse, ma vënner im levo ‘d bon umor
Parto da ca bonora quand che ‘l ciel a l’è ancora scur
i rivo là e am diso, “ancheuj i l’oma nen da manca
c’è un guasto ai macchinari, sette lì ansima a na banca”
Ël preive a canta Gloria!, tui a rispondo Alleluia!
Ansema al vin, për piasì, porteme quaich anciova.
Al saba finalment am pago la sman-a
I vado ‘n gir, i blago, im gonfio parej ‘d na ran-a
son pa bon an aritmetica, ma conto ij sòld ch’i l’hai ant le sacòce
vado ‘n piòla, doi quartin e doe partie a le bòce
Ël preive a canta Gloria!, tui a rispondo Alleluia!
A passo le sman- e, ma la stòria a resta cola.
Duminica seira i son cioch, a gira ‘l mond, a gira
I vorìa, ma i son pa bon a butelo a la mira
fradej, gaveve da sota ch’a riva n’autra sman-a
sogno la fuga, la diserzione, la lunediana
Ël preive a canta Gloria!, tui a rispondo Alleluia!
A-i è ‘n moschin ant ël vin, per piasì porteme ‘n autra doja
Ël preive a canta Gloria, tui a rispondo Alleluia
viva la piòla, ch’a s-ciòpo la fabrica e la gataboja.
Bere bisogna bere, mangiare s’ha da mangiare. / Lo sanno, lo dicono tutti che sacco vuoto non sta in piedi… / Con i quattro soldi che prendo risciacquo appena il bicchiere / domani è lunedì, porco Giuda!, e già che sabato era ieri /una volta stavo in campagna, a pensarci, che tristezza! / Lavoravo duro ma non avevo nessuna cavezza / Il prete canta Gloria!, tutti rispondono Alleluia! / Qua dentro siamo solo dei cani che scodinzolano. Martedì è il giorno che mi sta più antipatico / mal di schiena e tachicardia attaccato a quel bancone / e mercoledì, non ne parliamo, non puoi mai stare tranquillo / tutto inizia ad andare storto, persino il vino diventa aceto / Il prete canta Gloria!, tutti rispondono Alleluia! / Pensavo d’essere furbo ma sono peggio di Gariboja [personaggio proverbiale, sinonimo di sciocco, NdA]. Giovedì c’è da spararsi, ma venerdì mi alzo di buon umore / parto da casa presto quando il cielo è ancora buio / arrivo là e mi dicono, “oggi non abbiamo bisogno, c’è un guasto ai macchinari, siediti lì su di una panca” / Il prete canta Gloria!, tutti rispondono Alleluia! Insieme al vino, per piacere, portatemi qualche acciuga. Al sabato finalmente mi pagano la settimana / vado in giro, mi pavoneggio, mi gonfio come una rana / non sono bravo in aritmetica, ma conto i soldi che ho nelle tasche / vado in piola, due quartini e due partite alle bocce / Il prete canta Gloria!, tutti rispondono Alleluia! / Passano le settimane, ma la storia resta quella. Domenica sera sono sbronzo, gira il mondo, gira / vorrei, ma non son capace di metterlo in bolla / fratelli, toglietevi di sotto che arriva un’altra settimana / sogno la fuga, la diserzione, la lunediana / Il prete canta Gloria!, tutti rispondono Alleluia! C’è un moschino nel vino, per piacere portatemi un altro boccale / Il prete canta Gloria!, tutti rispondono Alleluia! / Viva la piola, che scoppino la fabbrica e la gattabuia.
Ricky Avataneo: voce, chitarra classica, armonica
Umberto Poli: chitarra elettrica, cigar box
Rémy Boniface: violino
Blue Elia Bongiorno Campigotto: batteria, pentola, percussioni
Betti Zambruno: cori
04. Acquemorte 1893 (Avataneo)
A-i era pì gnente da fé al pais, a-i era da mnì mat
a-i è stait ël cròl dël pressi dël vin, dël gran e dij bigatt
L’oma passà le Alpi, i soma rivà an Fransa
anans col mar andova adess as costuma fé vacansa
për noi a l’era pa na gita, për noi na bolgia infernale
il sole ci ammazzava, ci cuoceva sotto sale
Qualcuno era straniero, e voi l’avete accolto
Sembrava tutto bene, poi qualcosa è andato storto
Mi vedevo bruciato dal sale, ecco come sarei morto
Come i lumaconi senza guscio sterminati in mezzo all’orto
Coi dël pòst a na spetavo : “Voilà les ritals
Son rivà a portene via ‘l travaj a sporché la nòstra sal”
Si fan pagare niente , fan crollare la nostra paga
Prima o poi ci toccherà di sanare questa piaga
Qualcuno era straniero, e voi l’avete accolto
Sembrava tutto bene, poi qualcosa è andato storto
E na vos a l’è butasse a giré ant un moment
‘sti criminai italian l’han massà un baron ëd gent
A l’era na stòria faussa, a l’era ‘n brut ritornel
Rassa grama, gente spòrca, con an man sempre ‘l cotel.
Ma non conta ciò che è giusto, non importa verità o menzogna
Importava solo fare in fretta a levarsi quella rogna.
Ёl sol a batìa fòrt, a l’era ‘l dì ‘d mesost
An mes a camp e bealere as ancaminava la cassa a l’ors
Ёl mar a spuava, ël sol a batìa fòrt
L’han massà gent sensa nòm për la stra giù a l’Aigues Mortes
La Compagnie des Salins commande: “Plus jamais les italiens
Allez! retournez au travail, e lavez-vous d’abord les mains”
A smijava andeissa bin, ma quaicòs a l’è girà stòrt
L’han massà gent sensa nòm për la stra giù a l’Aigues Mortes
Qualcuno era straniero, e voi l’avete accolto
Sembrava tutto bene, poi qualcosa è andato storto
Non c’era nulla da fare al paese, c’era da diventare matti / c’è stato il crollo del prezzo del vino, del grano e dei bachi da seta / abbiamo varcato le Alpi, siamo arrivati in Francia / davanti a quel mare dove adesso si usa fare le vacanze. / Per noi non era una gita, per noi una bolgia infernale / il sole ci ammazzava, ci cuoceva sotto sale. / Qualcuno era straniero…
Mi vedevo bruciato dal sale, ecco come sarei morto / come i lumaconi senza guscio sterminati in mezzo all’orto. I locali ci aspettavano: Voilà les ritals (termine spregiativo per “lavoratori italiani emigrati in Francia”) / sono venuti a portarci via il lavoro, a sporcare il nostro sale / Si fan pagare niente, fan crollare la nostra paga / prima o poi ci toccherà di sanare questa piaga / qualcuno era straniero… E una voce si è messa a girare in un momento / ‘sti criminali italiani hanno ammazzato un sacco di gente. / Era una storia falsa, era un brutto ritornello, / razza cattiva, gente sporca, con in mano sempre il coltello. / Ma non conta ciò che è giusto, non importa verità o menzogna / importava solo fare in fretta a levarsi quella rogna.
Il sole batteva forte, era il giorno di Ferragosto / in mezzo a campi e canali iniziava la caccia a l’orso. / Il mare sputava, il sole batteva forte / hanno ammazzato gente senza nome per la strada giù a l’Aigues Mortes. La Compagnia delle Saline ordina: mai più gli italiani / forza! Tornate al lavoro, e prima di tutto lavatevi le mani. / Sembrava andasse bene, ma qualcosa è girato storto / hanno ammazzato gente senza nome giù a l’Aigues Mortes…
Ricky Avataneo: voce, chitarra classica
Umberto Poli: cigar box, E-bow, effetti
Luca Benedetto: tromba
Enrico D’Amico: sax
Piercarlo Cardinali: piva
Orlando Manfredi: cori
05. La ballata di Schiamaricco (Avataneo)
Questa storia ha inizio con un nome non capito
“come si chiama il pupo?”, chiese il burocrate impettito
“ël cit as ciama Rico”, disse il padre almen tre volte
mentre l’altro aggrottava le sopracciglia folte
Alfine diligente “Schiamaricco” scrisse
e Schiamaricco si chiamò per quanti anni visse.
“Sì ch’as ciama Rico”, bësbija ‘l vent an mes a le frasche
L’Italia a ciama, a-i toca parte e andé a vëdde le masche.
(“Sì che si chiama Enrico”, bisbiglia il vento fra le frasche / l’Italia chiama gli tocca partire e andare a vedere le streghe)
L’è trovasse ant una guera che pa gnun a l’ha capì
soldalin an rangh come tanti pipì
ch’a marcio seren vers la boca dla volp
la bela gioventù sparìa ant un colp
(Si è trovato in una guerra che nessuno ha capito / soldatini in fila come tanti pulcini / che marciano sereni verso la bocca della volpe / la bella gioventù sparita in un colpo)
Comandi! sor capitan dla companìa
Tapum! Tapum! A fasìa l’austriaca artilierìa
Il nostro eroe badava a un mulo, divenne suo amico
Potendo battezzarlo, alfine lo chiamò Enrico.
La mitraja dij farfloch, a mèja j omo, a i-j massa,
car ël mè mul Enrico, i torno pa pì a La Cassa
si appare e si scompare, come l’acqua nel Carso
cont-me peui ti, Enrico, chi ch’a l’è che ha vinto o perso
“As ciamava Rico” a bësbija ancora ‘l vent
Mach pì ‘n nòm dròlo ansima ‘n monument.
(La mitraglia dei “farfloch” – come erano chiamati gli austriaci dai piemontesi durante le guerre d’Indipendenza – miete gli uomini, li ammazza / raccontami poi tu Enrico, chi è che ha vinto o perso. / “Si chiamava Enrico”, bisbiglia ancora il vento / soltanto un nome buffo su di un monumento)
ERA UN PRESAGIO DOLCE E PIUTTOSTO LUSINGHIERO
IL VENTO MORMORAVA “NON PASSA LO STRANIERO”
ROSSO DI SANGUE E DI BUDELLA DEL NEMICO ALTERO
IL VENTO MORMORAVA “NON PASSA LO STRANIERO”.
Ricky Avataneo: voce, chitarra classica
Umberto Poli: bouzouki irlandese, chitarra elettrica, cori
Rémy Boniface: violino
Blue Elia Bongiorno Campigotto: batteria e percussioni
Gigi Giancursi: cori
Orlando Manfredi: cori
06. Donna lombarda (tradiz. Nigra 1)
“Ameme mi, Dòna Iombarda”, / “O come mai ‘t veuli ch’i fassa, che i eu ‘l marì?”/ “Vòstro marì, Dòna lombarda, feilo murì”,/ ”O come mai ‘t veuli ch’i fassa, feilo murì?” / “Mi ‘v mostrerò d’una manera, ‘d feilo murì./ Ant ël giardin darè la casa, a i è ‘n serpentin / Pieje la testa e peui pisteila, pisteila bin / e peuj butejla ant ël vin neir, deje da bei / che ‘l vòstro marì a ven da la cassa, con tanta sei” / “Deme dël vin, Dòna Lombarda, i eu tanta sei. / Còs l’eve fait, Dòna lombarda? A l’è ‘nturbidì.” / “Ёl vent marin de l’autra seira l’ha ‘nturbidì.” / “Beivilo ti, Dòna lombarda, beivilo ti.” / “O come mai ‘t veuli ch’i fassa , che i eu nen sei?” / “A l’’è për la ponta de la mia speja, ‘t lo beverai.” / La prima gossa ch’a n’ha beivune, Dòna lombarda a cambia color. / La seconda gossa ch’a n’ha beivune, Dòna lombarda a ciama ‘l consor. / La tersa gossa ch’a n’ha beivune, Dòna lombarda a ciama ‘l sotror.
“Amate me, Donna lombarda”, “O come mai volete che faccia, che ho il marito?”, “Vostro marito, Donna lombarda, fatelo morire”, “O come mai volete che faccia a farlo morire?”, “Vi mostrerò una maniera di farlo morire. Nel giardino dietro la casa c’è un serpentello, prendetegli la testa e poi pestatelo, pestatelo bene, e poi mettetelo nel vino nero, dategli da bere, ché vostro marito vien dalla caccia con tanta sete”. “Datemi del vino, Donna lombarda, ho tanta sete. Cosa avete fatto, Donna lombarda, che è intorbidito?”, “Il vento marino dell’altra sera l’ha intorbidito”, “Bevilo tu Donna lombarda, bevilo tu”, “O come mai volete che faccia, che non ho sete?”, “Per la punta della mia spada, tu lo berrai”. Alla prima goccia che ha bevuto, Donna lombarda cambia colore. Alla seconda goccia che ha bevuto, Donna lombarda chiama il confessore. Alla terza goccia che ha bevuto, Donna lombarda chiama il becchino.
Ricky Avataneo: voce, tamburo a cornice, armonica
Umberto Poli: cigar box, cori
Blue Elia Bongiorno Campigotto: batteria e percussioni
Gigi Giancursi: cori
Orlando Manfredi: cori
07. Ёl diav ant tra ij filar (Avataneo)
Brav ël me Pinin, sì che it l’has fait pròpi bin
s-ciapete la s-china ant la vigna për quaich miria d’uva da vin
I l’oma vistla passé adess la coa neira dla tempesta
quat feuje tacà a la pianta a l’è tut lòn ch’at resta.
It l’has vist, Carlin, a smija che ‘l cel l’abia falo a pòsta
A l’ha tempestà ant la val, ma mach an sl’autra còsta
I soma già la fin d’agost, a la vëndummia a manca pa tant
S’a va parej, it peule anvisché ij cer a la madòna e a tuti ij tò sant.
Lassa perde, Camila, sta pì nen lì a guardé
Lòn ch’a l’ha pijate ‘l cel a torna pa pì andaré
Fra ij filar adess ël sol at fa ‘n bel soris
Ma ti it sas che quand che ‘l diav a riva, at dà pa gnun avis.
Bravo il mio Pinin, sì che hai fatto proprio bene / spaccarti la schiena nella vigna per qualche miria [antica unità di misura piemontese, corrispondente a 10 chili, NdA] di uva da vino. / L’abbiamo vista passare adesso la coda nera della tempesta / quattro foglie attaccate alla pianta è tutto quel che ti resta. Hai visto, Carlino, pare che il cielo l’abbia fatto apposta / ha grandinato nella valle, ma solo sull’altro versante. / Siamo già alla fine di agosto, alla vendemmia non manca tanto / se va così, puoi accendere i ceri alla Madonna e a tutti i tuoi santi. Lascia perdere, Camilla, non stare più lì a guardare / quello che ti ha preso il cielo non torna più indietro. / Fra i filari adesso il sole ti fa un bel sorriso / ma tu sai che quando il diavolo arriva, non ti dà nessun avviso.
Ricky Avataneo: voce, chitarra classica, armonica
Betti Zambruno: voce
Umberto Poli: chitarra elettrica, bouzouki irlandese, mandolino
Luca Benedetto: tromba
Simone Zoja: pianoforte
Blue Elia Bongiorno Campigotto: batteria e percussion
08. La madre crudele (tradiz.)
O mare mia, im veuj maridé
Im veuj maridé si seve contenta
L’hai tre partì a la presensa.
O fija mia, disme chi a son
L’un l’è dotor, l’autr l’è spessiari
L’autr ‘l fradelin del sòr vicari.
O fija mia, a son tre blagheur,
son tre blagheur ch’a van për vila
ti tradiran, o fija mia.
O mare mia, im veuj maridé
Im veuj maridé si seve contenta
L’hai tre partì a la presensa.
O fija mia, va’ al monastè
Va’ al monastè di Santa Maria,
prega për mi e për tua famija.
Se mi andeissa ant ël monastè
Pregrìa për mi e për me pare
Ma nen për ti, crudela mar
“O madre mia mi voglio sposare
Mi voglio sposare se siete contenta
Ci sono qua tre pretendenti”
“O figlia mia, dimmi chi sono”
“Uno è il dottore, l’altro è il farmacista,
l’altro il fratellino del signor vicario”
“O figlia mia, sono tre spacconi che girano per il paese,
ti tradiranno, o figlia mia”
“O madre mia mi voglio sposare se siete contenta,
ci sono qua tre pretendenti”
“ O figlia mia, vai al monastero di Santa Maria,
prega per me e per la tua famiglia”
“Se io andassi nel monastero, pregherei per me e per mio padre, ma non per te, madre crudele”
Ricky Avataneo: voce, chitarra classica
Umberto Poli: cigar box
Rémy Boniface: ghironda
09. Lunedì dei parrucchieri (tradiz.)
Lunedì dei parrucchieri, oggi non si lavora
non si fa barba e capelli nemmeno per un’ora
operai che tutti siete, fate così per solidarietà non si lavora, non si lavora per solidarietà, e gnanca al lunes mi i travajo pa.
Martedì giorno di marte, giorno di fregatura
Non si arriva e non si parte, non si va in villeggiatura
operai che tutti siete, fate così per solidarietà non si lavora, non si lavora per solidarietà, e gnanca al martes mi i travajo pa.
Mercoldì giorno dei ladri, giorno dei lestofanti
Signorine state all’erta, fate i sogni più leggiadri
operai che tutti siete, fate così per solidarietà non si lavora, non si lavora per solidarietà, e gnanca al merco mi i travajo pa.
Giovedì degli scolari, oggi si fa vacanza
Fra le mura familiari, festa di gran baldanza
operai che tutti siete, fate così per solidarietà non si lavora, non si lavora per solidarietà, e gnanca al giobia mi i travajo pa.
Venerdì giorno di Venere, giorno per far l’amore Cala, boja fauss! Giuditta, che ti trafiggo il cuore
operai che tutti siete, fate così per solidarietà non si lavora, non si lavora per solidarietà, e gnanca al vnnër mi i travajo pa.
È arrivato anche il sabato, giorno di gran battaglia
Alla moda torinese oggi non si travaglia
operai che tutti siete, fate così per solidarietà non si lavora, non si lavora per solidarietà, e gnanca al saba mi i travajo pa.
La domenica la gente santifica la festa
Chi lavora onestamente oggi riposa onesta
operai che tutti siete, fate così per solidarietà non si lavora, non si lavora per solidarietà, e gnanca ‘d festa mi i travajo pa.
Ricky Avataneo: voce, chitarra classica, armonica
Umberto Poli: chitarra elettrica, banjo
Piercarlo Cardinali: piva
Betti Zambruno: cori
10. L’aso ‘d barba Giaco (tradiz. Valsusa)
Barba Giaco a l’è andà ant l’òrt, trovà la testa dl’aso mòrt
Pòvra testa, pòvra testa, ‘t l’has finì ‘d mangé ‘d minestra
Fron fron fron, cin cin cin, toca l’aso e va’ al mulin
Barba Giaco a l’è andà ant l’òrt, trovà le orije dl’aso mòrt
Pòvre orije, pòvre orije, l’eve finì ‘d sente ‘d busìe
Fron fron fron, cin cin cin, toca l’aso e va’ al mulin
Barba Giaco a l’è andà ant l’òrt, trovà la schin-a dl’aso mòrt
Pòvra schin-a, pòvra schin-a, ‘t l’has finì ‘d porté ‘d farin-a
Fron fron fron, cin cin cin, toca l’aso e va’ al mulin
Barba Giaco a l’è andà ant l’òrt, trovà la pansa dl’aso mòrt
Pòvra pansa, pòvra pansa, ‘t l’has finì ‘d balé la dansa
Fron fron fron, cin cin cin, toca l’aso e va’ al mulin
Barba Giaco a l’è andà ant l’òrt, trovà le piòte dl’aso mòrt
Pòvre piòte, pòvre piòte, l’eve finì ‘d pisté ‘d caròte
Fron fron fron, cin cin cin, toca l’aso e va’ al mulin
Barba Giaco a l’è andà ant l’òrt, trovà la coa dl’aso mòrt
Pòvra coa, pòvra coa, ‘t l’has finì ‘d fé la roa
Fron fron fron, cin cin cin, toca l’aso e va’ al mulin
Zio Giacomo è andato nell’orto, ha trovato la testa dell’asino morto / povera testa hai finito di mangiare minestra, fron fron fron, cin cin cin, tocca l’asino e va’ al mulino.
Zio Giacomo è andato nell’orto, ha trovato le orecchie dell’asino morto / povere orecchie avete finito di sentire bugie…
Zio Giacomo è andato nell’orto, ha trovato la schiena dell’asino morto / povera schiena hai finito di portare farina…
Zio Giacomo è andato nell’orto, ha trovato le zampe dell’asino morto / povere zampe avete finito di pestare le carote…
Zio Giacomo è andato nell’orto, ha trovato la coda dell’asino morto / povera coda hai finito di fare la ruota…
Ricky Avataneo: voce, chitarra classica, kazoo
Umberto Poli: ukulele soprano, tenor guitar, campanaccio
Giorgio Cavagnero: cucchiai
Blue Elia Bongiorno Campigotto: washboard, percussioni
11. Mia cara Emma (tradiz. / Avataneo)
“O come mai, mia cara Emma, son già le nove e sei ancora a dormir?”. “Mi sento male, mal da morire, mi raccomando i miei tre figliolin”
“Al più piccino dagli del latte, agli altri due un bel pezzo di pan” Dopo tre mesi che Emma l’è morta, di un’altra donna lui s’innamorò.
Sposò una donna vile e crudele che maltrattava i suoi tre figliolin. Al più piccino dava le botte, agli altri due usava il baston.
I tre piccini van sulla tomba: “O mamma, mamma ci tocca morir!”. “Andate a casa, cari figlioli che io la cena vi ho già preparà”.
Quando il marito ritorna a casa trova la Emma sul letto setà. “O come mai, mia cara Emma, tu sei tornata dal mondo di là?”
“Io son tornata per quella donna, perché maltratta i miei tre figliolin. Al più piccino lei dà le botte, agli altri due lei usa il baston”
“Mia cara Emma, tu stai tranquilla ritorna pure nel mondo di là. Ché quella donna vile e crudele i tuoi figlioli mai più maltratterà”
Ricky Avataneo: voce, chitarra classica, armonica
Betti Zambruno: voce
Umberto Poli: ukulele baritono, mandolino
Rémy Boniface: organetto
12. La tempesta (tradiz.)
E la tempesta la mniva, l’ha pijame l’uva e peuj ancora lo gran. L’ha pijame l’uva e peuj ancora lo gran, a l’è mej fé ‘l bòja che fé lo paisan. Un pare e na mare con quat - sinch masnà, a mantenije come si fa? Piomse ‘n armònica e na chitara, batima j’ uss e le fere e ij mercà. batima j’uss e le fere e ij mercà, l’è për mante-ne le nòstre masnà)
E la grandine veniva, veniva / mi ha preso l’uva e pure il grano. / Mi ha preso l’uva e pure il grano / meglio fare il boia che il contadino. / Un padre e una madre con quattro - cinque bambini, cosa devono fare per mantenerli? / Prendiamo un’armonica e una chitarra, battiamo gli usci, le fiere e i mercati. / Battiamo gli usci, le fiere e i mercati, è per mantenere i nostri bambini)
Ricky Avataneo: voce
Betti Zambruno: voce
Gigi Giancursi: voce
Orlando Manfredi: voce
Video
Date Live
02.04.22
ANTEPRIMA Bistrot Ramet, Challand-Saint-Victor (AO)
14.04.22
SHOWCASE - Spazio 28 (TO)
20.04.22
PRESENTAZIONE UFFICIALE Lambìc (TO)
06.05.22
Cinema Teatro Gobetti, San Mauro (TO)
07.05.22
Casa Canonica, Pino d’Asti (AT)
20.05.22
Fondazione Luigi Longo Cargo21, E a un certo punto il rosso cambiò colore, Alessandria (AL)
03.06.22
Spazio Kairòs, (TO)
19.06.22
Rèis - Roero Folk Festival, Santo Stefano Roero, Cuneo (CN)
15.07.22
MusiCogne - Musiche di legno, Cogne (AO)
Collaborazioni
Grama Tera è stato concepito nell’autunno 2020 e registrato da Dario Mecca Aleina presso l’Attimo Recording Studio di Cafasse (TO) tra il febbraio e l’agosto del 2021. Il missaggio è di Dario Mecca Aleina. Il mastering è di Andrea De Bernardi, Eleven Mastering (Varese, VA). La produzione è di Umberto Poli e Dario Mecca Aleina. Tutte le canzoni, eccetto dove indicato, sono di Ricky Avataneo. Gli arrangiamenti sono di Umberto Poli.
Progetto grafico: No One - Freelance Collective - UI & Web Design: Milo Spandre - Packaging: Legatoria Littera Antiqua (Torino) - Stampa digitale: LeM (Torino) - Grama Tera è una produzione La Contorsionista / Sciopero Records - Edizioni La Contorsionista - Distribuzione digitale The Orchard - Ufficio stampa: Chiara Priante - Fotografie: Stefano Roggero - Illustrazioni: Gian Luca Brignone (Uberulè).
Grama Tera ringrazia e saluta:
Francesca, Elisa, Paolo ed Eugenio, la Lietta, Giovanni, Max Arrigo (che se non c’era lui!), la Lietta, il Circolo del Ponte di Moncalieri (TO), la Dilve e l’Antico Forno S. Giuseppe di Castelletto Merli (AL), Valerio e l’Azienda Agricola Franco Mondo, la Caffetteria da Mario di Torino, Igor Vazzaz, la Serpe d’Oro e tutti gli amici di Toscana, Michele Bianchi, il grotto Stremadone di Caslano (Confederazione Elvetica), tutta la “banda” che ha suonato in questo disco, gli straordinari professionisti che hanno provveduto a packaging, grafica, fotografie, contenuti multimediali, stampa e illustrazioni; infine, le persone del mondo di qua e del mondo di là che ci hanno raccontato queste storie o insegnato queste canzoni.